Questo libro intraprende una strada nuova da una idea antica: ciascuna persona viene al mondo perché è chiamata. L’idea viene da Platone, dal mito di Er che gli pone alla fine della sua opera più nota, la Repubblica. In breve, l’idea è la seguente.
Prima della nascita, l’anima di ciascuno di noi sceglie un’immagine o disegno che poi vivremo sulla terra, e riceve un compagno che ci guidi quassù, un daimon, che è unico e tipico nostro. Tuttavia nel venire al mondo, dimentichiamo tutto questo e crediamo di esserci venuti vuoti. È il daimon che ricorda il contenuto della nostra immagine, gli elementi del disegno prescelto, è lui dunque il portatore del nostro destino.
Secondo Plotino ( 205-270 d.C), il maggiore dei filosofi neoplatonici, noi ci siamo scelti il corpo, i genitori,il luogo,e la situazione di vita adatti all’anima e corrispondenti, come racconta il mito, alla sua necessità. Come a dire che la situazione di vita, compresi il mio corpo e i miei genitori che magari adesso vorrei ripudiare, è stata una scelta direttamente della mia anima, e se ora la scelta mi sembra incomprensibile, è perché ho dimenticato.
E Platone racconta quel mito affinché non dimentichiamo; infatti, come spiega nelle ultimissime righe, salvando il mito potremo salvare noi stessi e prosperare. Il mito, insomma, svolge una funzione psicologica di redenzione, e una psicologia derivata dal mito può ispirare una vita fondata su di esso.
Il mito porta anche a mosse pratiche. La più pratica consiste nel vedere la nostra biografia avendo presenti le idee implicite nel mito, e cioè le idee di vocazione, di anima, di daimon, di destino, di necessità. Poi, suggerisce il mito, dobbiamo prestare particolare attenzione all’infanzia, per cogliere i primi segni del daimon all’opera, per afferrare le sue intenzioni e non bloccargli la strada. Le altre conseguenze vengono da sé:
– riconoscere la vocazione come un dato fondamentale dell’esistenza umana
-allineare la nostra vita su di essa
-trovare il buon senso di capire che gli accidenti della vita, compresi il mal di cuore e i contraccolpi naturali che la carne porta con sé, fanno parte del disegno dell’immagine, sono necessari a esso e contribuiscono a realizzarlo.
Una vocazione può essere rimandata, elusa, a tratti perduta di vista. Oppure può possederci totalmente. Non importa : alla fine verrà fuori. Il daimon non ci abbandona.
Il Codice dell’anima – James Hillman
https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__codice_anima_hillman.php?pn=6495
https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__codice_anima_hillman.php?id=8221
L’anima soffio divino della nostra essenza.
Benedizioni Michela
Adoro questo libro! Ne ho parlato spesso anche nel blog… mi piace troppo *_*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stupendo Sara …<3 Un percorso per conoscere la nostra anima…<3
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già 😊🌈
"Mi piace"Piace a 1 persona
Finito questo mi attende La forza del Carattere…;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello non l’ho letto! Sicuramente essendo di Hillman è interessante *_*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo credo anche io e sicuramente non mi fermerò lì…Mi piace tantissimo come scrive!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me piace molto!! Hai visto questa intervista su youtube? E’ molto bella!
"Mi piace"Piace a 1 persona
No Sara, la vado a vedere subito e ti ringrazio profondamente! Sei carinissima…:*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati! Ci tengo a condividere le cose belle con chi ha i miei stessi gusti! ^_^ Grazie a te :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"