Copyright Licia Rossi.
Probabilmente il più pregiato degli oli antichi, l’incenso è molto versatile sia nei modi di usarlo che per i benefici che offre
Aiuta a diminuire le imperfezioni e a ringiovanire la pelle
Assumere una o due gocce per via orale in una capsula vegetale dōTERRA per favorire una corretta attività cellulare
Applicare sulla pianta dei piedi per favorire il rilassamento e migliorare l’umore
L’olio essenziale di incenso è ricavato dalla Boswellia carterii, una pianta della famiglia delle Burseracee. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è un antisettico e antireumatico, utile anche in caso di tosse, raffreddore e per riequilibrare il sistema nervoso.
Antisettico, purifica l’aria, l’ambiente in cui viene diffuso. Utile in caso di disturbi di natura batterica, esplica la sua azione antimicrobica.
Astringente, diluito e applicato sulla pelle è un ottimo rimedio per la dilatazione dei pori e la lassità epidermica.
Anticatarrale, espettorante, per liberare le vie respiratorie in caso di tosse e raffreddori
Antireumatico, applicato diluito per frizioni e massaggi questo olio caldo e balsamico penetra in profondità, riscalda la parte e riossigena i tessuti togliendo il dolore.
Tonico e riequilibrante del sistema nervoso centrale, seda forme ansiose, agitazioni da stress, pensieri ossessivi, paure. Predispone infatti alla calma, alla meditazione e alla preghiera.
Quanto sopra esposto è da ritenersi esclusivamente ad uso informativo e non sostituisce il parere di un medico. Questo prodotto non è destinato alla diagnosi, al trattamento, alla prevenzione o alla cura di alcuna malattia.
Benedizioni Michela