Le Cinque Rimembranze

Il Buddha ha affermato che in tutti noi giacciono i semi della paura, ma molti di noii reprimono e li tengono nascosti nell’oscurità. Per aiutarci ad identificarli, guardarli in profondità e abbracciarli, il Buddha ci ha offerto una pratica chiamata ” Le  cinque Rimembranze”.

1.È nella mia natura invecchiare. Non posso sfuggire alla vecchiaia 2. È nella mia natura ammalarmi. Non posso sfuggire alla malattia. 3. È nella mia natura morire. Non posso sfuggire alla morte.

4. Tutto ciò che mi è caro e tutti coloro che amo sono soggetti per natura al cambiamento. Non c’è modo di sfuggire alla separazione da loro. Non posso trattenere nulla. Sono venuto al mondo a mani vuote me ne andrò a mani vuote.

5. Le mie azioni sono l’unica cosa che mi appartiene. Non posso sfuggire alle conseguenze delle mie azioni. Le azioni sono il terreno su cui Poggio.

Pratichiamo ogni giorno così e prendiamoci un momento per contemplare questa frase seguendo il nostro respiro. Pratichiamo le cinque Rimembranze affinché i semi della paura possano circolare. Dobbiamo invitarli ad affiorare per farsi riconoscere, per farsi abbracciare. Quando ritorneranno giù in cantina saranno diventati più piccoli. Quando invitiamo in questo modo il seme della paura a emergere, saremo meglio equipaggiati per prenderci cura della nostra rabbia. La paura dà vita alla rabbia. Non c’è pace quando c’è paura. Perciò la paura diviene il terreno sul quale puoi crescere la rabbia. La paura si basa sull’ ignoranza. La mancanza di comprensione è la principale causa della rabbia.

Fare Pace con Se Stessi ~ Thich Nhat Hanh ~

https://www.macrolibrarsi.it/libri/__fare-pace-con-se-stessi.php?pn=6294

<a href=”https://www.macrolibrarsi.it/?pn=6294&utm_source=partner&utm_medium=banner&utm_content=728×90&utm_campaign=banner_partner_esempi&#8221; target=”_blank”><img src=”https://docs.macrolibrarsi.it/img/banner_partner/verde-728×90.jpg&#8221; alt=”Macrolibrarsi” width=”728″ height=”90″ /></a>

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...